469 utenti


Libri.itSENZALIMITILA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERIIL GIARDINO DI ABDUL GASAZILA LIBELLULAROSALIE SOGNA…
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Festa Scienza Filosofia

Totale: 1275

Massimo Cacciari - Ulisse dantesco

Festa di Scienza e Filosofia, quarta edizione. Foligno, Auditorium S.Domenico, 12 aprile 2014

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Massimo Cacciari: Scienza e Filosofia

Il rapporto tra filosofia e scienza rimane viziato da pregiudizi e ignoranze da entrambe le parti. Non solo l'intera storia del pensiero occidentale dimostra come potrebbero essere superati, ma proprio le acquisizioni più importanti delle scienze contemporanee obbligano a una riconsiderazione del significato e della funzione del pensiero metafisico-filosofico.

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Massimo Capaccioli - Il cielo stellato sopra di noi, la legge morale dentro di noi: la cospirazione

Festa di Scienza e Filosofia, sesta edizione. Foligno,15 Aprile 2016, Palazzo Giusti Orfini, riprese e montaggio a cura dell' ITT e ITE Foligno. Professore emerito all'Università degli Studi di Napoli Federico II. E' stato Presidente della Società Astronomica Italiana e membro del CdA dell'Istituto Nazionale di Astrofisica. Ha ideato e realizzato nelle Ande Cilene un grande telescopio per survey ottiche. E' Professore Onorario dell'Università Statale di Mosca Lomonosov.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Massimo Capaccioli - Il futuro del cosmo è scritto nel suo passato

Massimo Capaccioli - Il futuro del cosmo è scritto nel suo passato Festa di Scienza e Filosofia, quinta edizione. Foligno, Palazzo Trinci, 12 aprile 2015. Riprese e montaggio a cura dell'ITT Foligno.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Massimo Capaccioli - L'evoluzione dell'Universo: chi guida la danza?

Festa di Scienza e Filosofia, sesta edizione. Foligno,15 Aprile 2016, Monastero S. Anna, riprese e montaggio a cura dell' ITT e ITE Foligno. Professore emerito all'Università degli Studi di Napoli Federico II. E' stato Presidente della Società Astronomica Italiana e membro del CdA dell'Istituto Nazionale di Astrofisica. Ha ideato e realizzato nelle Ande Cilene un grande telescopio per survey ottiche. E' Professore Onorario dell'Università Statale di Mosca Lomonosov.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Massimo Capaccioli dialoga con Marcella Marconi

Massimo Capaccioli, Professore emerito Università di Napoli Federico II dialoga con Marcella Marconi: Direttrice osservatorio astronomico di Capodimonte sul suo nuovo libro: L'incanto di Urania - Venticinque secoli di esplorazione del cielo (Carocci Editore Sfere)

Massimo Capaccioli, Elena Y Bannikova - Gravità: da Aristotele ai buchi neri

Perché una pietra cade? Perché i corpi celesti si muovono? La conversazione è dedicata alla storia dei tentativi di rispondere a queste domande cominciando da Aristotele. Vedremo anche cosa ne pensava Galileo e come Newton ha spiegato il fenomeno, sino ad arrivare alla brillante congettura di Einstein sulla gravità. Un cammino lungo e tortuoso di ipotesi, errori e successi, dalla nascita della scienza alla prima "fotografia" di un buco nero.

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Massimo Capaccioli: Dante filosofo naturale?

Soprattutto nella Divina Commedia e nel Convivio, ma non solo, Dante Alighieri fa grande sfoggio di conoscenze matematiche, geografiche, fisiche e astronomiche. A questi vasti saperi, acquisiti leggendo, discutendo e riflettendo in proprio, egli associa alcune straordinarie intuizioni che fanno di lui, grande pensatore medievale, un antesignano di idee e concetti scientifici modernissimi. La conversazione verterà principalmente su questi “voli pindarici” del Sommo Poeta, anche per celebrarne il 700-esimo anniversario della morte.

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Massimo Claudio Comparini - I big data spaziali e l'uso dell'Intelligenza Artificiale

Massimo Claudio Comparini: Direttore GeoInformazione Leonardo/Telespazio.
L'Intelligenza Artificiale (IA) è uno dei più importanti trend nelle attività spaziali con impatti su tutta la catena del valore. Attraverso algoritmi avanzati, deep/machine learning, e l'applicazione dei principi dell'IA, saremo in grado di estrarre informazioni per una vasta gamma di applicazioni a supporto delle attività economiche e degli obiettivi di sviluppo sostenibile dell'agenda 2030 delle Nazioni Unite. L'intervento farà una panoramica sullo stato dell'applicazione dell'IA, dai ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Massimo Crescimbene - Rischi naturali tra percezione e realtà

Massimo Crescimbene: Psicologo dell'INGV. Che cos'è la percezione? Questa sarà l'occasione utile per affrontare una breve storia degli studi sulla percezione in generale e, in particolare, sull'intuizione del rischio. Quale percezione abbiamo in Italia del rischio sismico e degli tsunami? A tal proposito confronteremo, per comprendere meglio la nostra situazione, la differenza tra il rischio e la percezione degli eventi.

Visita: www.festascienzafilosofia.it